Consigli di lavaggio dei capi in lana merino:
Di seguito, riportiamo anche alcuni consigli aggiuntivi per le fibre più diffuse, per aiutarvi a mantenere in buone condizioni i vostri capi.
Consigli generali:
• Lavare i capi in abbondante acqua e , se possibile, separatamente. Non lasciare mai il capo in ammollo.
• Lavorare i capi scuri separatamente. I colori scuri spesso contengono un eccesso di colore, quindi è importante assicurarsi di sciacquare l'indumento fino a quando l'acqua non risulterà pulita, per evitare che l'eccesso di colore rovini gli altri colori dello stesso capo.
• Usare solo detersivi specifici per lana o per altre fibre delicate, senza candeggina o con PH neutro.
• Portare sempre il capo umido alle misure corrette e farlo asciugare steso su una superficie piana. Non fare mai asciugare il capo alla luce diretta del sole.
• Non mettere mai ad asciugare capi pesanti ancora gocciolanti di acqua. Evitare di asciugare i capi su superfici che assorbono l’umidità, come p.es gli asciugamani. In entrambi i casi, il capo potrebbe scolorirsi o perdere la sua naturale elasticità.
• Vi preghiamo di notare che i capi lavorati con punti “pesanti”, come trecce, possono aumentare di dimensioni con l’uso o quando lavati.
Alpaca, mohair, seta e lana non trattata:
• Lavare a mano a 30° (acqua fredda).
• Sciogliere completamente il detersivo prima di aggiungere il capo.
• Lavare delicatamente, senza sfregare o torcere!
• Risciacquare accuratamente.
Cotone, lino e filati misti:
• Lavare in lavatrice a 40°C o a 50°C come indicato nell’etichetta. Se lavato ad una temperatura troppo alta / troppo bassa, il capo potrebbe scolorire. In questo caso, lavare di nuovo alla temperatura corretta, quindi alla temperatura riportata sull’etichetta. E’ molto importante rispettare la temperatura indicata.
• Non usare troppo ammorbidente.
• Lavare con programmi che prevedono un tempo di risciacquo lungo.
• Il cotone può restringersi con il lavaggio; assicurarsi pertanto di misurare il capo prima di lavarlo e di portarlo alle misure corrette ancora umido. .
• Non usare l’asciugatrice.
Merino e altra lana trattata Superwash:
• Lavare la lana trattata Superwash in lavatrice, con il programma per la lana / per i delicati.
• Non usare troppo ammorbidente.
Lana e seta:
• In linea generale, sconsigliamo di lavare la lana in lavatrice, ad eccezione della lana trattata Superwash. Infatti, anche i programmi per la lana possono deformare i capi e nel peggiore dei casi farli restringere. Inoltre, le qualità che contengono seta, potrebbero perdere colore.
• Strizzare delicatamente mettendo il capo in una federa. In alternativa, avvolgere il capo in un asciugamano e fare pressione per far uscire l’acqua in eccesso.
• Non asciugare mai la lana nell’asciugatrice: il capo si restringerà!
• Piccole irregolarità spariranno dopo il lavaggio o stirando leggermente con il ferro a vapore.
• Ricordarsi di non esercitare pressione sul capo né da asciutto né da bagnato. Non usare il ferro a vapore sulle parti lavorate in strutture, come p.es le trecce. Non stirare mai o bloccare a vapore la seta.
• Per bloccare un capo a vapore, usare preferibilmente un ferro a vapore oppure un ferro a secco con un panno umido interposto tra il ferro e il capo. Attenzione! Non appoggiare mai il ferro da stiro direttamente sul capo!